Al via i primi Instant Payments paneuropei con le ACH EBA e NEXI
Novembre 2018:
Parte anche l’infrastruttura TIPS dell’Eurosistema, destinata a facilitare l’interoperabilità tra le molteplici iniziative ACH
EBA RT1 è partita per prima con 17 Banche di 8 diversi Paesi Europei. In Italia anche NEXI ha avviato la propria piattaforma di bonifici istantanei conformi allo standard SCT Inst.
È ora la volta della ECB, con l’avvio di TIPS, unico sistema che permette il regolamento direttamente in moneta di banca centrale.
TAS Group è il fornitore tecnologico scelto da SIA e NEXI per le soluzioni di accesso offerte alle banche per interconnettersi ai rispettivi Sistemi Centrali EBA RT1 e NEXI ACH Instant Payments. Aderire agli Instant Payments non significa soltanto dotarsi di un nuovo connettore per il protocollo applicativo SCT Inst. Ogni PSP aderente diretto o indiretto necessita di una soluzione flessibile, in grado di adattarsi al sistema legacy esistente o di integrarsi all’architettura di hub di pagamento eventualmente già adottata da chi è più avanti nella roadmap di modernizzazione della propria infrastruttura, grazie a precedenti investimenti compiuti per la SEPA.
Perchè aderire ai nuovi Instant Payments
Le aspettative dei consumatori stanno guidando la domanda per le soluzioni Instant Payments e i progressi tecnologici sono in grado di soddisfare tali aspettative. Essere early adopter consente indubbi vantaggi competitivi, perché allora molte Banche preferiscono attendere?
Revolution in Payments and Opportunity for New Services
Definire una strategia di business di successo al fine di garantire la flessibilità necessaria per adattarsi ai veloci cambiamenti del mercato è fondamentale per ciascun player dell’ecosistema dei pagamenti.
Quali nuovi servizi aggiungeranno valore, aumenteranno la fedeltà dei clienti e ti garantiranno una quota di mercato dei pagamenti real-time?
Quali impatti avranno gli Instant Payments sulla capacità previsionale del Tesoriere nella gestione della liquidità?
Come determinare la migliore strategia di implementazione in grado di adattarsi all’attuale infrastruttura applicativa della Banca, al budget disponibile e alla prospettiva evolutiva?